ROMA CAPITALE: più di 100 mila nuclei monogenitore di cui oltre 60 mila quelli nei quali sono presenti minori. Oltre 9 mila mamme con figli vivono in una situazione di deprivazione e almeno 13 mila minori vivono gravi vulnerabilità sociali. Il tasso di disoccupazione per queste donne supera il 70%: praticamente 2 mamme su 3.
Noi abbiamo scelto di accoglierle nel calore di una casa, stando loro vicini e tendendo le nostre mani. Camminiamo insieme sviluppando percorsi di empowerment, che offrano nuovi approdi in cui ricostruire la propria dignità.
Non è solo un progetto di accompagnamento all’inclusione lavorativa.
Sperimentazioni, prove e tavoli per capire le migliori strategie affinché donne sole con figli in tenera età, intraprendano un cammino di vera autonomia personale e sociale.
Svolgiamo accurate analisi del mercato di lavoro romano.
Identifichiamo le migliori offerte formative.
Costituiamo gruppi per la co-progettazione dei percorsi.
Attiviamo servizi di orientamento.
Creiamo network con le imprese ed influencer più sensibili.
Proponiamo nuove strategie di sostenibilità alle Istituzioni.
Avviamo tirocini di inserimento o reinserimento lavorativo.
Adottiamo “prassi generative” che trasformano gli “ultimi” in “risorse”,
“beneficiari” in “respons-abili”…
.. ma abbiamo bisogno anche di te!
L’inclusione attiva del progetto si propone ad un target di giovani donne in età tra i 18 e i 35 anni già accolte in case famiglia romane, in condizioni di elevato disagio economico e sociale, in situazione di permanente inoccupazione, con livelli formativi medio bassi, prive del partner e con figli minorenni a carico.
Riusciamo ad ottenere un placement per circa l’80% delle mamme accompagnate ma le risorse da impiegare sono molte e senza il tuo aiuto sarà impossibile offrirgli un domani sicuro nel tempo.
Entra a far parte della nostra rete, continua la lettura e capirai come.
Il nostro obiettivo: offrire opportunità concrete e durature per il miglioramento delle condizioni di vita.
L’ intervento è caratterizzato da strategie di networking tra più organizzazioni in modo tale da far sì che ognuno riesca a portare al tavolo le proprie esperienze, capacità e competenze.
Teste pensanti del terzo settore e privati imprenditori che intendono contribuire al progetto donandogli valore, efficienza, lungimiranza.
Contattaci ed unisciti a noi, sarai il benvenuto.
VERSAMENTO SU CONTO CORRENTE POSTALE
1) Versamento su conto corrente postale n. 14238000
Intestato a: “L’Accoglienza Società Cooperativa sociale – ONLUS”
BONIFICO BANCARIO
2) Bonifico Bancario sul Conto corrente: 11196904
Intestato a: “L’Accoglienza Società Cooperativa sociale – ONLUS”
Banca popolare Etica
Codice IBAN: IT76 A 05018 03200 000011196904
3) Bonifico Bancario sul Conto corrente: 000400303397
Intestato a: “L’Accoglienza Società Cooperativa sociale – ONLUS”
Unicredit Banca – Agenzia 60
Codice IBAN: IT65 R 0200805314 000400303397
DONAZIONE SU PAYPAL
Donazioni alle ONLUS
Dal luglio 2005 è cambiata la normativa sulle donazioni alle ONLUS.
La nuova legge, nota come “+ Dai – Versi” (L. 80/05), stabilisce che le donazioni erogate a favore delle ONLUS come la nostra cooperativa L’Accoglienza, sono interamente deducibili (fino ad un massimo del 10% del reddito dichiarato).
Conserva la copia del bollettino postale o del bonifico e porta la cifra in deduzione in sede di dichiarazione dei redditi l’anno successivo a quella della donazione.